GRAVIDANZA: ansie, paure e preoccupazioni. Aromaterapia come supporto naturale e sinergico alle pratiche ostetriche. Goditi in pieno questo momento speciale!


La gravidanza è un momento di forte cambiamento fisico, mentale ed ormonale. Gioia e nervosismo si alternano.
Per noi donne l’idea di affrontare un’esperienza nuova come la maternità, la gravidanza, il parto, il post parto porta ad uno stato di ansia, di paura, di preoccupazione e di forte stress, spesso prevalente sull’emozione di gioia, felicità entusiasmo che ci dovrebbe accompagnare in questa fase così bella della nostra vita.
Dalla natura ci arrivano diversi supporti che ci permettono di vivere a pieno questa nuova avventura.
L’AROMATERAPIA è uno dei rimedi maggiormente utilizzati, ramo della fitoterapia che utilizza gli oli essenziali distillati dalle piante per “curare” un’ampia gamma di disturbi.
L’effetto benefico dell’aromaterapia si ottiene per via aerea, quindi profumando le stanze, gli oggetti, gli abiti; sia per via cutanea, con applicazioni locali delle essenze per esempio attraverso massaggi.
ATTENZIONE: un olio essenziale non è un’essenza.
L’uso dell’aromaterapia può risultare molto utile nelle donne in gravidanza e durante il travaglio, per combattere soprattutto lo stress mentale, fisico e la fatica che comporta questa delicata fase della vita. Da molti anni è stato provato, con successo, il suo ricorso sia in sala parto per lenire il dolore del travaglio, aiutare il processo delle doglie, rassicurare la neomamma se ci sono delle ansie e per rendere l’ambiente della sala parto confortevole e sereno.

Ecco solo alcuni oli essenziali che possono essere usati come calmanti e rilassanti:
• Lavanda
• Camomilla
• Incenso
• Salvia moscatella
• Neroli
• Ylang ylang
• Rosa
• Gelsomino
CALMA E RILASSAMENTO DIMINUISCONO LA PERCEZIONE DEL DOLORE.
(RICORDA: prima di utilizzare oli essenziali o piante consulta l’erborista e il ginecologo.)
Alcuni oli essenziali diluiti in oli vegetali (come ad esempio olio di mandorle, jojoba) possono essere utilizzai nei massaggi rilassanti:
• Mandarino
• Ginepro
• Rosmarino
• Camomilla romana
• Neroli
• Legno di rosa

Altro tipico disturbo nei primi mesi di gravidanza è la NAUSEA (spesso presente anche in fase di travaglio) che può essere alleviata annusando oli essenziali come:
• Pompelmo
• Arancio
• Limone
• Menta

Ci sono degli Oli essenziali a cui prestare la giusta attenzione e cautela perché possono indurre il travaglio, quali Cannella, Garofano, Zenzero.

RICORDA: stimolare capezzoli e/o l’addome durante il massaggio può provocare contrazioni indistintamente da quale olio venga utilizzato.

Come possiamo utilizzare gli Oli essenziali?
• Inalati dispersi in un diffusore e fatti evaporare nell’ambiente
• Inalati su un fazzoletto mettendo poche gocce
• Nei bagni
• Nei massaggi
Per uso topico, gli Oli essenziali vanno assolutamente diluiti in un olio vegetale al fine di evitare un’esposizione della zona da trattare che sia troppo diretta e quindi potenzialmente lesiva per la cute.
Solitamente 10 gocce di olio essenziale in 50 ml di olio vegetale (oppure un cucchiaio da minestra e 2/3 gocce di o.e.).
(ATTENZIONE: gli Oli essenziali possono dare reazioni allergiche.)
Durante questi mesi bellissimi il nostro corpo, il nostro spirito, la nostra vita, cambiano repentinamente e in maniera strana.
E’ importante accettarsi, amarsi e rilassarsi e perché no, aiutarci e farci aiutare.
Altro supporto che ci viene dalla natura è la Floriterapia, australiana o di Bach che affronteremo in un successivo articolo.
Ti è piaciuto questo articolo? Puoi ottenere ulteriori approfondimenti nella nostra diretta Instagram

effettuata ad agosto insieme all’ostetrica Viviana (@serendipity_erboristeria, @ostetricaviviana).

Scrivi una recensione

Benvenuti! Tramite questo form potrete lasciare la vostra recensione sul prodotto

gravidanza
GRAVIDANZA: ansie, paure e preoccupazioni. Aromaterapia come supporto naturale e sinergico alle pratiche ostetriche. Goditi in pieno questo momento speciale!